Normativa ISO 11088 per gli attacchi da sci
A tutela dello sciatore
La sicurezza sugli sci è molto importante. L'attacco da sci ha un sistema di regolazione che permette, in caso di caduta, lo sganciamento dello scarpone per evitare lesioni fisiche allo sciatore. Purtroppo, tutt'oggi, la maggior parte degli sciatori non conosce o sottovaluta l’importanza di un corretto calcolo del valore di sgancio. Già da parecchi anni, la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche, l'ISO (International Standard Organization), ha radunato gli esperti mondiali del settore sci e un'equipe medica, allo scopo di studiare e regolamentare una metodologia per garantire la corretta regolazione dell'attacco: NORMATIVA ISO 11088. Tale normativa si basa su alcuni parametri personali quali: il peso, l'altezza, l'età, il numero di scarpa e classifica lo sciatore in 3 diverse tipologie:
- PRINCIPIANTE: Sciatore alle prime armi, che deve acquisire sicurezza in pista. scende a velocità moderata, facendo derapare talvolta lo sci.
- ESPERTO: Sciatore abile, con completo controllo nella conduzione dello sci, affronta qualsiasi tipo di pista a velocità sostenuta.
- INTERMEDIO: Sciatore non appartenente alle due categorie precendenti.
Calcola il tuo valore di sgancio dell'attacco secondo la normativa ISO
Cosa comporta un errata regolazione dell’attacco? Se il valore della regolazione è troppo alto rispetto ai nostri parametri personali, in caso di caduta lo scarpone tenderà a non sganciarsi dall’attacco procurandoci gravi lesioni ad arti ed articolazioni. Al contrario, se il valore di regolazione è troppo basso, il rischio che corriamo è lo sganciamento improvviso dello scarpone ad alte velocità. Ti ricordiamo che la pratica dello sci è uno sport pericoloso, e che solo la prudenza, l'attenzione e il rispetto delle regole possono evitarti spiacevoli inconvenienti.
Con eskirent tutto questo è compreso! Al momento dell'acquisto verranno richiesti i parametri di regolazione e sarà calcolato automaticamente il valore di sganciamento.
Durante l'attività di ricondizionamento dello sci, un esperto ski-men svolgerà anche la corretta regolazione dello sci allo scarpone ed imposterà inoltre il valore di sganciamento.
Tutti i parametri di regolazione compreso il valore di sgancio saranno indicati sulla conferma d'ordine che arrivera via email contestualmente all'acquisto.
Prima dell'utilizzo dello sci ci raccomandiamo con tutti i clienti di effettuare una verifica visiva che l'attacco riporti lo stesso numero (valore di sgancio) presente sulla conferma d'ordine.
Ti ricordiamo che la pratica dello sci è uno sport estremo, e che solo la prudenza, l'attenzione e il rispetto delle regole possono evitarti spiacevoli inconvenienti.