Carrello 0
chiudi× Assistenza   (+39) 0463 890340 lun-ven 9:00-12:00 14:30-18:00,   
Assistenza   (+39) 0463 890340 lun-ven 9:00-12:00 14:30-18:00,   

Per facilitarti nell'acquisto della tua attrezzatura, abbiamo raggruppato i modelli degli sci in 4 macro-categorie, ciascuna con peculiarità e caratteristiche diverse. Scopriamole insieme:

SCI ALL-MOUNTAIN

E' uno sci polivalente, che nasce per coprire le esigenze del bravo/medio sciatore, che spazia e si cimenta un po' in tutti i terreni e le velocità cercando di affinare la tecnica. Sono sci abbastanza leggeri e flessibili che si adattano al meglio mantendo sempre una buona stabilità. E' in effetti un buon compromesso per ogni situazione: meno prestazionale di un Race Carving in condizioni di neve dura o artificiale, mentre in neve fresca il suo comportamento è soddisfacente anche se non paragonabile ad un modello da Freeride. L’Allmountain negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede, sostituendo di fatto la categoria Allround degli anni passati.

Come calcolare l'altezza di uno sci ALL MOUNTAIN:

La lunghezza ideale di questo sci corrisponde a circa 5 - 10 cm in meno rispetto all'altezza dello sciatore.

FREE SKI

Le discipline del Freeride e del Freestyle appartengono alla grande famiglia del Free Ski, spesso vengono associate, anche se gli sci da utilizzare nelle due diverse specialità hanno alcune similitudini ma per lo più caratteristiche costruttive e di forma diverse.

  • Freeride: nella pratica del Freeride, letteralmente “ guidare liberi”, lo sciatore si trova a stretto contatto con la natura, libero di godere di ampi spazi senza considerare l’aspetto agonistico dello sci. In funzione delle condizioni di utilizzo potremo avere:
    • Sci fat: molto larghi sotto il piede (da 105 fino a oltre 130 mm) con sciancrature poco accentuate che permettono raggi di curva piuttosto ampi (anche oltre i 35 m) per evitare pericolose prese di spigolo.
    • Sci all mountain freeride: sono sci sicuramente più versatili degli sci fat, hanno il centro che va dai 90 ai 105 mm di larghezza sotto il piede e permettono performance di ottimo livello in tutte le condizioni di neve e di pista. Presentano raggi di curva leggermente più corti (tra i 18 e i 25 m), per garantire maggiore maneggevolezza e duttilità.
  • Freestyle: identifica uno stile di sciata coreografico e acrobatico e si pratica all’interno di Snowpark attrezzati. Lo sci da freestyle ha una forma twin tip, ovvero a doppia punta (sia punta che coda sono rialzate) questo garantisce ogni tipo di andatura ed evoluzione nel park.

Come calcolare l'altezza di uno sci FREESKI

  • Per sci Freeride: l'altezza di uno sci Freeride in linea di massima può essere calcolata partendo dall’altezza della persona fino anche a 15-20 cm in più.
  • Per sci Freestyle:l'altezza di uno sci da Freestyle è generalmente consigliata uguale all'altezza dello sciatore o poco meno (fino a 5 cm).

SCI PISTA

E' uno sci polivalente, che nasce per coprire le esigenze del bravo/medio sciatore, che spazia e si cimenta un po' in tutti i terreni e le velocità cercando di affinare la tecnica. Sono sci abbastanza leggeri e flessibili che si adattano al meglio mantendo sempre una buona stabilità. E' in effetti un buon compromesso per ogni situazione: meno prestazionale di un Race Carving in condizioni di neve dura o artificiale, mentre in neve fresca il suo comportamento è soddisfacente anche se non paragonabile ad un modello da Freeride. L’Allmountain negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede, sostituendo di fatto la categoria Allround degli anni passati.

Come calcolare l'altezza di uno sci Pista:

L'altezza dello sci deve essere mediamente 10 - 15cm inferiore all'altezza dello sciatore. Per esempio una persona alta 175 cm lo sci ideale è di 160 cm. massimo 165 cm.

SCI RACE CARVING

Questo sci è dedicato a sciatori esperti ed atleticamente molti preparati, essendo, per sua natura, pesante e piuttosto rigido. Esistono principalmente due categorie di race carving : quella degli SL (Slalom) e dei GS ( Giant Slalom o Slalom Gigante ).

  • Gli sci SL sono ideali per sciatori che amano fare curve strette e veloci come lo scodinzolo e/o la serpentina.
  • Gli sci GS sono dedicati a chi preferisce la sciata a curve con ampio raggio, una velocità mediamente un po' più alta e a chi ama sentire uno sci sempre ben appoggiato sulla neve con ottima aderenza e in continua conduzione di curva.

Come calcolare l'altezza di uno sci RACE

  • Per sci SL: l'altezza dello sci è molto variabile in base alla capacità e alla destrezza dello sciatore nonchè alla sua capacità di condurre lo sci in modo continuo in tutte le fasi della curva.Suggeriamo uno sci lungo 5 cm in meno dell'altezza per uno sciatore esperto fino anche a 15-20 cm in meno per uno sciatore meno pratico.
  • Per sci GS: in questo caso per determinare l'altezza dello sci si prende in considerazione anche il peso dello sciatore: uno sciatore leggero si troverà meglio con uno sci pari alla sua altezza, mentre uno sciatore più pesante può aumentare di 5cm.



Teniamo sempre presente che lo sci alpino è uno sport che richiede un giusta preparazione atletica e sopratutto molta attenzione e prudenza durante la pratica. Per la sicurezza in pista, propria e degli altri, è molto importante attenersi alle Regole dello sci emanate dalla F.I.S. (Federazione Internazionale Sci).



Assistenza clienti:
 (+39) 0463 890340
lun-ven 9:00-12:00 14:30-18:00
 
+

Chat with us!

!

Grazie! Il tuo messaggio è stato spedito correttamente

Scrivici in italiano o inglese, per una rapida risposta.